RADIO GIANO Public History è la “voce” dell’ Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History. La Storia per il pubblico e con il pubblico.
RADIO GIANO Public History è la “voce” dell’ Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History. La Storia per il pubblico e con il pubblico.
Questa rubrica si propone di analizzare con approccio multidisciplinare il territorio di Roma e del Lazio, considerandolo specchio delle attività umane che nelle diverse epoche lo hanno interessato...
Questa rubrica si propone di analizzare con approccio multidisciplinare...
Come nasce un film, i registi, i produttori, gli attori, le maestranze e il dietro le quinte. La MusicA del Novecento, i cantautori, gli esecutori, le band e il ruolo delle multinazionali discograf...
Come nasce un film, i registi, i produttori, gli attori, le maestranze e...
Rubrica ideata e condotta da Paola Vegliantei. Educazione alla Legalità si prefigge di tutelare i più deboli, i beni culturali, di contrastare i fenomeni mafiosi e corruttivi, di incoraggiare la pa...
Rubrica ideata e condotta da Paola Vegliantei. Educazione alla Legalità...
Questa rubrica è dedicata a quegli eventi che non sono contemplati dalle Rubriche ufficiali della Radio. Per informazioni contattaci con il modulo di questa pagina https://www.gianophaps.it/radio-g...
Questa rubrica è dedicata a quegli eventi che non sono contemplati dalle...
L’Istituto Tecnico Industriale Statale “GIOVANNI XXIII” è una struttura scolastica pubblica integrata in un territorio caratterizzato da un'intensa attività artigianale, commerciale e industriale....
L’Istituto Tecnico Industriale Statale “GIOVANNI XXIII” è una struttura...
L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tra fiabe, miti e storie per l’infanzia Programma ideato e condotto da Paolo Battistel Un programma radiofonico in cui l’asco...
L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tr...
A seguito dei molteplici DPCM per la prevenzione dei contagi da CoronaVirus-19 e suoi derivati, per favorire comunque la partecipazione dei cittadini al dibattito e al confronto, la Biblioteca Lore...
A seguito dei molteplici DPCM per la prevenzione dei contagi da CoronaVi...
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di dire qualcosa di vero per qualcuno che c’è, proponendo testi, cercando testimonianze, avanzando analisi e riflessioni con lo s...
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di d...
Rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Interviste a italiani interessati al Giappone e a giapponesi interessati all'Italia. Usi e costumi italiani per i cittadini giapponesi e us...
Rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Interviste a it...
L’Associazione di Promozione Sociale Giano Public History promuove gli studi storici e la loro comunicazione pubblica. Attraverso un approccio rigoroso e avvalendosi di storici di diverse universit...
L’Associazione di Promozione Sociale Giano Public History promuove gli s...
Radio Giano i nostri primi passi. Varie prove tecniche di trasmissione e non solo
Radio Giano i nostri primi passi. Varie prove tecniche di trasmissione e...
Presentazione e commenti su monografie, periodici, opere di consultazione e quotidiani culturali. Dibattito in Studio con l'autore. Per partecipare invia due copie del tuo volume alla nostra Biblio...
Presentazione e commenti su monografie, periodici, opere di consultazion...
Un diario, una lettera, un quaderno. Non soltanto le memorie dei reduci della Seconda guerra mondiale ma le testimonianze orali dei protagonisti del nostro Novecento. L’emigrazione italiana, la ric...
Un diario, una lettera, un quaderno. Non soltanto le memorie dei reduci...
La voce della nostra Storia. Gli avvenimenti della nostra Resistenza visti a 360°. Storici, testimoni e appassionati a confronto per ricordare le radici della nostra Costituzione. Se hai proposte s...
La voce della nostra Storia. Gli avvenimenti della nostra Resistenza vis...
I cittadini raccontano la storia di Roma e la storia della propria famiglia. Il Novecento di Roma capitale raccontato dai cittadini romani. Aneddoti, storie famigliari, storie sociali e culturali.
I cittadini raccontano la storia di Roma e la storia della propria famig...
Programma ideato e condotto da Catia Simone. "Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie. Sen...
Programma ideato e condotto da Catia Simone. "Vite parallele" è un modo...
Programma ideato e condotto da Emma Fenu (Verdingborg, Copenaghen, Danimarca) "Voce alle Donne" è un modo per raccontare la storia la letteratura e iconografia delle Donne. Il loro ruolo nelle fam...
Programma ideato e condotto da Emma Fenu (Verdingborg, Copenaghen, Danim...
Dialoghi e confronto tra culture volte ad avvicinare i popoli. Rubrica ideata e condotta da Elisa Dimitrova Margina e Anastasia Ghiselli.
Dialoghi e confronto tra culture volte ad avvicinare i popoli. Rubrica i...